Premio Top Hundred 2019
Ricevuto a Milano a Golosaria. Il Montonico 2018 Dop Terre di Cosenza sottozona Pollino entra nei vini Top Hundred di Golosaria.
L'azienda situata a Castrovillari (CS) in Calabria, con i primi impianti realizzati nel 2006, oggi può contare su 20 ettari di vigneto e su 5 ettari di oliveto secolari. Nel 2013 abbiamo prodotto le prime bottiglie di Magliocco (vino rosso) evitando ogni intervento esterno sui vini, in maniera da assicurare il massimo di riconoscibilità al territorio ed ai suoi vitigni (terroir). Nel 2014 nasce il nostro primo vino bianco autoctono, il Greco Bianco. Nel 2016 abbiamo vinificato il nostro primo vino rosato da uve Aglianico, nell'ultima vendemmia 2018 è nato il nuovo vino bianco autoctono da uve Montonico.
Oggi l'azienda vitivinicola è guidata con passione ed entusiasmo dal giovane enologo Valerio Cipolla.
Arte, amor, vino e bellezza danno al cor sovrana ebrezza spirto onesto un po' bizzarro ha il Signor di Celimarro
L'eleganza della Calabria in bottiglia.
Una giovane e dinamica cantina fondata nel 2006.
Un Magliocco preciso e luminoso nel profilo floreale.
Una cantina giovanissima che ha dato vita a un Magliocco ancora giovane, ma intenso e brillante.
Magliocco fruttato, di una terra ricca di sapori e profumi. Da abbinare con carni rosse e magre.
Per gli amanti del Vino, della Bellezza e della Tradizione. Ho partecipato ad una serata di degustazione. E' stato superlativo! Consiglio.
Excelent vin Calabrais.
Magliocco morbido, leggermente fruttato, leggermente frizzantino, appena appena tannico, va giù bene, vino da tutto pasto piacevole.
Sin da piccolo seguivo mio nonno Francesco nella sua piccola cantina e ogni volta rimanevo affascinato da quel mondo per me nuovo che girava attorno al vino. Ho iniziato gli studi in enologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e successivamente mi sono laureato in Viticoltura ed Enologia all’Università degli Studi della Basilicata (Potenza). Nonostante la laurea mi abbia concesso di diritto il titolo di Enologo, mi piace definirmi un semplice viticoltore. Dal 2017 sono socio di Slow Food (Pollino - Sibaritide - Arberia). Mentre dal 2019 faccio parte di ONAV Cosenza (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) in qualità di Assaggiatore Tecnico. Sono inoltre socio di Assoenologi (sezione Puglia Basilicata e Calabria). Oggi a 32 anni curo ogni aspetto della cantina a partire dalle uve nei vigneti, dove sono affiancato da mio fratello Stefano, fino ad arrivare alla bottiglia e al marketing del prodotto.
Posta in un avvallamento naturale denominato "Conca del Re", a circa 360 metri d'altitudine sul livello medio del mare, Castrovillari è circondata dalle maggiori vette del Massiccio del Pollino, ed e' il centro piu' grande del Parco Nazionale del Pollino. Il nome "Castrovillari" deriva probabilmente dal tardo latino medievale castrum villarum (letteralmente "fortezza delle ville"). La cittadina fu fondata dagli aragonesi, a cui si deve lo splendido Castello Aragonese. Vi si trovano la chiesa monumentale di San Giuliano, il Protoconvento Francescano e, su una altura, la celeberrima Madonna del Castello. Da visitare sicuramente anche i centri storici di Morano ed Altomonte, fra i borghi piu' belli d'Italia. Non molto lontano si trovano i resti dell'antica Sybaris. L'intero territorio dell'alto Ionio cosentino e' senza dubbio uno dei piu' bei luoghi del meridione d'Italia.
Vino d'autore dal sapore deciso e pulito, che rimanda a sensazioni di freschezza e sapori fruttati con spunti minerali e di sottobosco. Dal colore rosso intenso e brillante, ama accompagnarsi a carni arrosto, pietanze robuste e formaggi stagionati.
Scheda Tecnica Scheda Guida Vitae 2019 Scheda Guida Bibenda 2019 Scheda Vinibuoni d'Italia 2019 Scheda Guida Veronelli 2020Dal profumo fruttato e intenso nasce il Greco Bianco. Le prime uve sono state vinificate nella vendemmia 2014 . E' un vino particolarissimo dal colore ambra lucente che presenta un buon equilibrio tra acidita' e freschezza.
Scheda Tecnica Scheda Guida Vitae 2020 Scheda Guida Bibenda 2020 Scheda Guida Veronelli 2020 Articolo La Stampa 2019Un vino rosato senza tempo, prodotto da uve Aglianico. Dal profumo schietto e fruttato. Fresco ed equilibrato, per palati raffinati. Ideale per aperitivi e per il consumo estivo, per piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
Scheda Tecnica Scheda Guida Vitae 2020 Scheda Guida Bibenda 2020 Scheda Guida Veronelli 2020Un vino autoctono dai riflessi aurei. Il suo sapore e il suo profumo richiamano dolci pensieri, si accosta bene ad aperitivi, antipasti delicati e piatti a base di pesce.
Scheda Tecnica Scheda Guida Vitae 2020 Scheda Guida Bibenda 2020 Scheda Vinibuoni d'Italia 2020 Scheda Guida Veronelli 2020
Dal 2015 facciamo parte del consorzio di tutela della D.O.P. Terre di Cosenza. La denominazione D.O.P., ovvero la Denominazione di Origine Protetta, è un marchio di tutela giuridica che viene attribuito ad alimenti che possiedono delle caratteristiche particolari date dal territorio in cui vengono prodotti. Affinché un prodotto ottenga questo marchio, il produttore deve attenersi a regole rigide, che vengono stabilite nel disciplinare di produzione.
I nostri vini vantano il marchio Terre di Cosenza D.O.P.
Dal 2019 facciamo parte dei Vignaioli Artigiani di Cosenza, un gruppo di vignaioli che vuole far conoscere un territorio e i suoi vitigni autoctoni, quello della provincia di Cosenza.
Facciamo parte della Confederazione Italiana Agricoltori, una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che lavora per il miglioramento e la valorizzazione del settore primario e per la tutela delle condizioni dei suoi addetti, contando su circa 900 mila iscritti in Italia.
Facciamo parte dal 2019 del Movimento Turismo del Vino. Per promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione mediante una serie di eventi fra i quali Cantine Aperte, Calici di Stelle e tanti altri. L'associazione annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità dell'accoglienza enoturistica.
Visita nei vigneti e degustazione di 2 vini rappresentativi.
Per info e costi compila il seguente modulo e verrai ricontattato dai nostri uffici
-Clicca qui-