La rinascita della viticoltura nella provincia di Cosenza
Jul 312023
La provincia di Cosenza, nel cuore della Calabria, ha recentemente vissuto una vera e propria rinascita nel settore dell'enologia e della viticoltura. Grazie alla riscoperta delle varietà di uve antiche a bacca nera come il Magliocco Dolce o il Brettio e a bacca bianca come il Mantonico, il Greco Bianco, il Pecorello e il Balbino, i viticoltori locali hanno avviato un movimento che ha contribuito a promuovere la provincia e a rafforzare l'identità enogastronomica di questa affascinante terra.
Il Magliocco Dolce è una varietà di uva (rossa) autoctona dell'area cosentina, a lungo dimenticata e relegata in piccole produzioni familiari. Tuttavia, grazie all'impegno e alla passione dei viticoltori locali, questo tesoro nascosto è stato riscoperto. La sua capacità di produrre vini robusti e strutturati, con sentori di frutti di bosco e spezie, ha catturato l'attenzione degli appassionati di tutto il mondo.
Accanto al Magliocco Dolce, altre varietà autoctone stanno avendo il loro momento di gloria sul panorama italiano ed estero. Il Mantonico, con le sue uve eccezionali, ha saputo conquistare i palati più esigenti. Il Greco Bianco, invece, ha dimostrato di essere perfetto per vini freschi e piacevoli, mentre il Pecorello ha entusiasmato con la sua eleganza e finezza.
I viticoltori della provincia di Cosenza stanno svolgendo un ruolo fondamentale in questa rinascita enologica. Hanno investito tempo, risorse e conoscenza per valorizzarne il potenziale. Sono stati in grado di trasformare le uve in vini di qualità, adottando sia antiche che moderne tecniche di vinificazione nel rispetto della storia enologica calabrese.
La riscoperta delle varietà antiche ha fornito un valore aggiunto alla provincia di Cosenza, rendendola una meta turistica per gli amanti del vino. Eventi enogastronomici, degustazioni e tour delle cantine hanno attirato visitatori da ogni angolo del mondo, contribuendo a far conoscere e apprezzare le eccellenze locali.
Il Consorzio DOP Terre di Cosenza sta svolgendo un importante lavoro in tale direzione, promuovendo e tutelando la produzione vitivinicola provinciale ma anche calabrese. Come Tenuta Celimarro siamo presenti nel CdA del Consorzio e siamo felici di partecipare e dare il nostro contributo in questa importante momento della viticoltura calabrese.
Viva il vino delle Terre di Cosenza, Viva il vino calabrese.
Vi aspettiamo a Cerisano (CS) per il WineFest. Passate a trovarci!🍷
Jul 252023Vi aspettiamo il 27 luglio nel Comune di Cerisano per il Wine Fest. Passate a trovarci! 🍷

Calici Sotto le Stelle a Cirella di Diamante (CS). Ci saremo!
Jul 172023▶️ Vi aspettiamo dal 20 al 22 luglio all’evento Calici Sotto le Stelle a Cirella di Diamante .
Passate a trovarci per degustare i nostri vini Terre di Cosenza DOP. Cin! 🍷

Premio "CORONA" Vinibuoni d'Italia 2024 per il nostro OltreTempo rosato 2022 IGP Calabria!👑🍷
Jul 172023Carissimi amici, con enorme gioia, vi annunciamo che Vinibuoni d'Italia ha assegnato per la prima volta la Corona👑 al nostro Oltre Tempo rosato 2022 IGP Calabria. Grazie a tutti voi! 🍷Cin!

Ci vediamo a Cosenza Wine District 2023!
Jun 282023▶️ Giorno 30 giugno saremo presenti con i nostri vini all’evento Cosenza Wine District 2023 presso la #VillaVecchia. Vi aspettiamo! 🍷
